La gestione del reticolo idrografico minore
Regione Lombardia con la D.G.R. n.9/2762 del 22/12/2011 impone ai comuni di conoscere e governare il reticolo idrico minore e adottare i provvedimenti di polizia idraulica per la prevenzione del rischio idrogeologico e la buona manutenzione del demanio idrico. Il 31 ottobre 2013, la Giunta regionale della Lombardia ha approvato la delibera n. 883 che rivede i canoni di polizia idraulica.
Il Modulo di Polizia Idraulica, implementato nell'applicativo R3 UrbanTools, gestisce sul GIS del reticolo idrico minore le concessioni relative le occupazioni di area demaniale e i canoni, riportando, come da normativa, tutte le attività e/o opere che, qualora occupino area demaniale, sono soggette a riscossione di canone.
Funzionalità del modulo polizia idraulica
- Individuare facilmente su mappa le occupazioni incrociando nel GIS il reticolo minore con i dati delle reti tecnologiche, gli strati del DbT, le mappe catastali, l’ortofoto comunale, ottenendo un notevole risparmio di tempo.
- Inserire le nuove occupazioni direttamente su mappa e associare banche dati esterne corrispondenti alle concessioni autorizzate dall’amministrazione. La superficie dell’occupazione viene calcolata automaticamente con possibilità di modifica.
- Gestire l’aggiornamento delle concessioni/autorizzazioni e il loro storico.
- Calcolare il canone di polizia idraulica per singola occupazione e concessione, applicando i parametri di riscossione come da normativa.
- Risalire in maniera dinamica dalla scheda concessione a quella contribuente e da quella canoni all'anagrafica contribuenti per associarvi una concessione.
- Agevolare le amministrazioni nella riscossione dei canoni di polizia idraulica.